Lo spettacolo era prevedibile ed è stato così per i marciatori che si sono cimentati in una cornice di pubblico molto interessante.
	L’interesse dello spettacolo era rivolto verso Massimo Stano e Diego Garcia. 
	Di Jonathan Hilbert (GER) si sapeva che non amava tanto le gare di velocità pura, e proprio per questo la sua prova è stata ancor più apprezzata.
	 
	 
	 
	 
	Partenza ad un ritmo incredibile con il primo giro in 1:30.49 ed il secondo in 1:28.75.
	I primi 1.000m vedono in testa Diego Garcia Carrera (ESP) in 3:45.11. 
	Tutto sommato la probabile fase di volo non è certamente visibile ad occhio umano a questa velocità, ed è questa la vera discriminante tra il regolamento e il pubblico che magari non apprezzerà questo tipo di gestualità.
	 
	Si continua ad inanellare giri in 1:27.26 (il quarto) e 1:27.09 (il quinto).
	Nel frattempo si sono staccati: Jonathan Hilbert (GER), Diego Giampaolo, Riccardo Orsoni, Andrea Agrusti e Michele Antonelli.
	Ci prova a guidare il gruppo Davide Finocchietti, ma la coppia Francesco Fortunato e Gianluca Picchiottino non gli da alcuna possibilità di leadership.
	Il passaggio ai 2.000m vede in testa Francesco Fortunato in 7:25.89
	 
	I due ultimi giri sono coperti in 1:25.60 e 1:23.04. Stiamo parlando di una velocità che oscilla dai 3:32 ai 3:27 per Km.
	Ora però in qualche momento la fase di volo è purtroppo visibile anche ad occhio umano.
	 
	Vittoria per Francesco Fortunato (ITA) in 10:57.77 miglior prestazione mondiale stagionale (precedente di David Kenny, IRL in 11:26.11 ottenuto al South Sports Campus di Carlow, IRL il 9.3.2022).
	Secondo posto a Gianluca Picchiottino (ITA) in 10:59.91 ovviamente primato personale. Speriamo che l’atleta accetti, senza remore, leggere quello che di lui non ci è piaciuto e cioè quei cinque o sei passi nella curva ai 150m dall’arrivo quando a tutti i costi ha cercato di resistere a Fortunato che si involava verso la vittoria. In mondovisione forse sarebbe stato meglio continuare come fatto fino a qualche metro prima: la marcia ha bisogno di essere accettata agli occhi di tutti.
	Terzo posto a Massimo Stano (ITA) in 11:06.15 personal best
	Quarto posto a Diego Garcia Carrera (ESP) in 11:08.01 anche per lui personal best. Ci è piaciuto molto Diego Garcia che ha interpretato la gara nel suo spirito vero, marciando sempre accanto a Massimo Stano perchè questa era la sua giornata nel suo stadio.
	 
	 
	 
	 
	Risultati Ufficiali - Official results
	 
	 
	 
	 
	Video completo della gara: da inizio fino a 15:46min.
	 
	 
	 
	 
	Altre foto nel foto album di Francesca Grana per Fidal
	 
	 
	 
	 
	